Slackline
Slackline, che cos'è?
La slackline o slacklining, questo il nome della disciplina, è nata più di trent'anni fa negli Stati Uniti e solo di
recente ha iniziato a farsi conoscere nelle nostre zone, soprattutto nel nord Europa. Anche in provincia di
Brescia iniziano a vedersi nei parchi dei praticanti che tirano la loro slackline tra gli alberi e si esercitano.
La slackline è una fettuccia di tessuto, di solito nylon o poliestere, di larghezza compresa tra 2,5cm e 5cm,
sulla quale si sta in equilibrio camminando per pochi metri o percorrendo lunghissime distanze, oppure
ricercando le posizioni dello yoga, o ancora cimentandosi in evoluzioni e tricks.
Lo scopo dello slacklining è quello di allenare la propriocezione, migliorare l'equilibrio e il controllo del corpo;
la slackline è infatti nata come attrezzo propedeutico all’arrampicata, con la funzione di aumentare l’equilibrio
degli sportivi. Questo ad uno dei suoi principali impieghi, ma con il tempo la disciplina si è ritagliata una
schiera di appassionati che hanno iniziato a praticarlo come sport a sé stante e ad esplorare le sue
potenzialità.
Una slackline, tante slacklines
Non è passato molto tempo dalla sua invenzione prima che i vari appassionati dessero sfogo alla loro
inventiva per immaginare vari modi in cui divertirsi durante lo slacklining!
Questi si possono raggruppare in tre grandi categorie:
Trickline
Il tricklining è effettuato su delle slackline più elastiche con dimostrazioni di abilità che vanno dall’assumere
particolari posizioni che richiedono straordinario equilibrio (ad esempio sedersi a gambe incrociate o sdraiarsi
sulla fettuccia), all'eseguire salti acrobatici e rotazioni, sfruttando le caratteristiche elastiche della slackline. La
disciplina per chi ama il movimento!
Longline
Il nome lascia poco spazio all’immaginazione: si tratta di percorrere delle fettucce molto lunghe, per tutta la
loro estensione. Quanto lunghe? Si fa da 40 mentri, fino alle svariate centinaia! Dal momento che l’instabilità
dello slacklining è direttamente proporzionale alla sua lunghezza, il longlining è davvero molto impegnativo e
richiede altissimi livelli di concentrazione. Per gli amanti della pazienza e della concentrazione.
Highline
L’highlining consiste nel camminare in equilibrio su una slackline sospesa nel vuoto, ad altezze molto elevate,
di solito posizionata tra rocce in montagna o tra palazzi. In questo caso i praticantii utilizzano
un’imbragatura di sicurezza che li assicura alla fettuccia in caso di caduta, ma esiste una variante denominata
"free solo", in cui gli atleti non fanno uso di alcuna protezione. Disciplina ideale per gli spiriti in alta quota!
Esistono anche altre varianti dello slacklining, come ad esempio la waterline (praticata sopra specchi
d’acqua) e lo slacklining yoga, nei nostri corsi troverete il modo di poter provare molte varianti, accompagnati
da istruttori esperti.
Slackline e i suoi benefici
La slackline è stata concepita come attrezzo complementare all’arrampicata ed è tutt’oggi perfetta per quello
scopo. Praticare slackline ha effetti positivi sull'equilibrio e in generale sul controllo del proprio corpo: non solo
arrampicata, ma anche surf, SUP, snowboard, skateboard, sci e molto altro e in molte attività di Move Out,
nei nostri corsi di parkour soprattutto, utilizziamo la slackline come allenamento sia fisico che mentale, per
portare noi stessi a fare quel passo in più o quel trick più ricercato.
Praticare slacklining allena tutti i muscoli stabilizzatori che spesso non si allenano nei classici sport, per non
parlare degli effetti positivi che produce sulla forza e la mobilità delle caviglie. Questi motivi rendono la
slackline un’eccezionale strumento anche per chi sta attraversando una fase riabilitativa, o semplicemente
per chi vuole mantenersi in forma durante periodi di inattività.
La slackline, insomma, è davvero per tutti e ci da la scusa giusta per passare del tempo all’aria aperta, da soli
o in compagnia.
Vieni a provarla al nuovissimo corso di Gavardo, in provincia di Brescia, ti aspettiamo!