Il 27 dicembre la città di Brescia ha fatto un salto in avanti nel panorama dello sport urbano con l’inaugurazione della nuova piastra di parkour nei giardini di via Sardegna, nel quartiere Don Bosco. Questo spazio, innovativo e attrezzato, è parte della visione del Comune di Brescia, che con la Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS) punta a rendere la città sempre più vivibile, inclusiva e a misura di giovani.
Un ringraziamento speciale va all’Amministrazione comunale per aver investito in un’area che non è solo un punto di allenamento, ma anche un simbolo di rigenerazione urbana. Questa struttura rappresenta una scommessa vinta per Brescia, una città che dimostra ancora una volta di saper guardare al futuro, supportando discipline moderne e dinamiche come il parkour, in grande crescita anche in Italia.
A rendere tutto questo ancora più speciale c’è Move Out, che si occuperà di dare vita alla piastra fino al 2025. Sarà nostro il compito di organizzare corsi, workshop, eventi e performance che faranno di questo spazio un punto di riferimento per chi ama saltare, arrampicarsi e mettersi alla prova. Move Out curerà anche la manutenzione e la sicurezza della struttura, garantendo un luogo sempre accogliente per tutti gli appassionati.
La piastra, progettata dal tre volte campione del mondo Krystian Kowalewski e realizzata dall’azienda polacca Flow Parks, è un gioiello di circa 170 mq, con tutte le caratteristiche necessarie per ospitare non solo allenamenti quotidiani, ma anche competizioni ed eventi di livello.
Grazie al supporto del Comune e all’entusiasmo di Move Out, Brescia si arricchisce di uno spazio innovativo e all’avanguardia, capace di attrarre giovani e appassionati da tutta la città e oltre. Che tu sia un principiante o un esperto, questa nuova piastra è il posto perfetto per allenarti, divertirti e vivere la tua passione per il parkour in una community sempre più attiva e vibrante.
Ci vediamo presto!
#funisoutside